Gli ibridi di mais da insilato che garantiscono l’efficienza nutrizionale anche col clima che cambia
La raccolta di insilato di alta qualità alla giusta maturità è uno dei principali obiettivi per gli agricoltori. In Europa, 2 agricoltori su 3 non raccolgono nella fase giusta.
Con il riscaldamento globale, la raccolta alla data corretta diventerà sempre più difficile. La temperatura media è cresciuta di 1 grado nell’ultimo secolo e ci aspettiamo che cresca di mezzo grado per anno, fino al 2030. Inoltre, gli esperti del clima prevedono estati con meno pioggia e più siccità per il futuro.
Grazie a un programma di miglioramento genetico per la tolleranza alla siccità di oltre 15 anni, il dipartimento Ricerca e Sviluppo di MAS Seeds, ha lavorato sui fattori morfologici e fisiologici delle piante interessate da stress idrico.
Questo lavoro ha migliorato la capacità delle piante di reagire allo stress. Queste caratteristiche genetiche rendono più gestibile ogni fase della produzione dell’insilato, dal momento di raccolta all’utilizzazione in stalla, con evidenti benefici sulla qualità nutrizionale. Il portfolio GREEN+ è il risultato di questa ricerca.
Leggi di più sulle sfide del raccolto di mais da insilato nelle News MAS
Caratteristiche e vantaggi degli ibridi GREEN+ per gli agricoltori:
Portfolio dei semi di mais da insilato GREEN+:
Un portfolio di varietà di mais da insilato classificati dalla maturità molto precoce a quella molto tardiva, sono etichettati GREEN+ e sono il risultato di un programma di ricerca sviluppato appositamente sull’insilato di mais.
Molto Precoci / Precoci
Medi / Medio Tardivi
Tardivi / Molto Tardivi:
Leggi Anche


