Innovare per il futuro: MAS Seeds lancia un nuovo dipartimento di ricerca e sviluppo
MAS Seeds apre una nuova strada con il suo nuovo dipartimento di R&S
I ricercatori stanno facendo un’immersione profonda nella diversificazione e nell’agroecologia, portando con sé i clienti.
Nel panorama in continua evoluzione dell’agricoltura, le aziende che prendono sul serio la sostenibilità – quelle che la considerano fondamentale per il loro successo e parte di ogni aspetto della loro attività – sono all’avanguardia nell’innovazione.
Con una ricca storia di colture di mais e girasole, MAS Seeds ha recentemente compiuto un salto significativo istituendo un dipartimento di ricerca e sviluppo dedicato alla diversificazione, all’agroecologia e allo sviluppo dei prodotti.
“L’aspetto della diversificazione di questo titolo è fondamentale. MAS Seeds è nota per il mais e il girasole, ma ora stiamo estendendo la nostra attenzione a colture come la colza invernale, la soia, l’erba medica, il sorgo e le colture miste”, afferma Colin Guillaume, responsabile della diversificazione e dello sviluppo dei prodotti agroecologici di MAS Seeds.
Guillaume è anche responsabile della selezione del mais presso MAS Seeds, con il compito di selezionare le migliori linee parentali e gli ibridi di mais da far passare attraverso il programma di riproduzione e da portare nei campi degli agricoltori. Presta inoltre attenzione alle mutevoli condizioni ambientali e alla risposta della coltura ad esse, come la tolleranza alla siccità e al calore.
La sua esperienza lo ha reso la persona ideale per lavorare nel team di agroecologia, i cui membri lavorano allo sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile. Hanno sede in diversi centri di ricerca in Europa e collaborano con agricoltori, agronomi e altri esperti per migliorare le prestazioni ambientali e sociali dell’agricoltura.
L’agroecologia, il secondo pilastro del dipartimento di Ricerca e Sviluppo, indica l’impegno di MAS Seeds nel portare sul mercato soluzioni ecologiche. L’obiettivo è integrare l’agroecologia al centro della strategia del team.
Alcuni dei progetti a cui stanno lavorando in questo senso includono:
- Sviluppare miscele di cover crop per migliorare la salute del suolo, la biodiversità e la produttività delle colture.
- Valutazione dell’impatto della consociazione di mais e girasole con leguminose sulla fissazione dell’azoto, sul controllo delle infestanti e sulla stabilità della resa.
- Testare il potenziale delle pratiche di agricoltura conservativa come l’assenza di lavorazione del terreno, la pacciamatura e la rotazione delle colture per ridurre l’erosione del suolo, l’uso dell’acqua e le emissioni di gas serra.
“Il nostro obiettivo è chiaro: sostenere la costruzione del portafoglio per queste colture di diversificazione, che giocheranno un ruolo ancora più importante nell’agricoltura del futuro”, afferma Guillaume.
Sviluppo del prodotto
Il terzo pilastro del dipartimento – lo sviluppo dei prodotti – sottolinea il suo impegno per ottenere risultati pratici, tra cui la fornitura di varietà, miscele e soluzioni che facciano la differenza in modo tangibile nelle aziende agricole.
La struttura del nuovo team di ricerca e sviluppo offre una visione cruciale del suo obiettivo. Con membri dedicati ad aspetti specifici come le soluzioni agroecologiche, la valutazione dei prodotti e i progetti di collaborazione, MAS Seeds garantisce un approccio olistico alla ricerca.
“La struttura di governance collaborativa del nostro team, che riunisce membri di diversi dipartimenti per affrontare collettivamente le questioni, favorisce l’innovazione e consente di prendere decisioni informate”, osserva Marie Boncompain, progettista di soluzioni agroecologiche presso MAS Seeds.
È coinvolta in diversi progetti che mirano a migliorare le prestazioni ambientali e sociali dell’agricoltura, come le colture di copertura, la coltura intercalare e l’agricoltura conservativa.
Guidare il loro lavoro
Il team ha identificato quattro aree principali per guidare il proprio lavoro: fertilità del suolo e carbonio, autonomia proteica ed energetica, resilienza climatica e acqua e biodiversità. Tutte queste aree riflettono l’impegno di MAS Seeds nell’affrontare le sfide in continua evoluzione dei coltivatori.
“La prospettiva lungimirante del nostro team mira ad adattare i sistemi agricoli alla carenza idrica, a migliorare la tolleranza genetica e a integrare la biodiversità nei paesaggi”, afferma Boncompain.
Uno dei principali sforzi del team riguarda le colture di copertura.
“Perché le colture di copertura? Esse svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento di molteplici obiettivi, che vanno dal miglioramento dell’autonomia proteica degli allevamenti al potenziamento della fertilità e della struttura del suolo, fino a contribuire allo sviluppo dell’industria dei biocarburanti”, aggiunge Boncompain.
Le colture di copertura possono anche contribuire ad affrontare questioni cruciali come la riduzione dell’impronta di carbonio dell’agricoltura.
Il team è attivamente impegnato in sperimentazioni, raccogliendo dati su varie specie e contribuendo agli sforzi di sequestro del carbonio. La sua dedizione alle soluzioni sostenibili si allinea al movimento globale verso l’agricoltura rigenerativa, rispondendo alle sfide poste dal cambiamento climatico.
Ristorare il mercato
Gli sforzi di diversificazione di MAS Seeds si estendono a più regioni per soddisfare le esigenze del mercato, secondo Thibault Leclerc, product manager di MAS Seeds.
“Siamo particolarmente concentrati sull’Italia, in quanto abbiamo già una forte esperienza e siamo leader nel mercato delle miscele. Vogliamo sviluppare le nostre attività in Francia grazie alla partnership con il gruppo Maïsadour; lavoriamo con il loro team di agronomi per progettare le migliori soluzioni per gli agricoltori”, afferma. “Il nostro obiettivo è quello di rivoluzionare il mercato offrendo una gamma di miscele per colture, che si rivolgono a diversi segmenti, dai vigneti alla produzione di cereali”.
MAS Seeds ha iniziato ad abbandonare l’approccio annuale convenzionale per passare a quello perenne, più sostenibile.
“Questo cambiamento fondamentale è un segnale per il resto dell’industria: il nostro settore deve ripensare il modo in cui facciamo le cose nel mondo agricolo”, afferma Leclerc. “Passando da una monocoltura ad una corretta rotazione, il nostro team è interessato a valutare le prestazioni multi-criterio delle rotazioni, compresi i loro molteplici e integrati aspetti economici, tecnici e ambientali”.
Necessità di educare
Naturalmente, l’educazione è fondamentale per convincere i coltivatori a diversificare le rotazioni ed è un fattore chiave per il successo dell’implementazione e dell’adozione di soluzioni agroecologiche. MAS Seeds non si concentra solo sulla vendita di sementi, ma vuole collaborare veramente per portare a termine il lavoro.
MAS Seeds ha formalizzato la scorsa primavera una partnership strategica con Bordeaux Sciences Agro e Maïsadour che ruota attorno a tre aree chiave: agro-ecologia, progressi digitali in agricoltura e risorse umane. L’ambito di questi progetti comprenderà le diverse produzioni agricole del gruppo, tra cui mais da granella, pro ceroso/ceroso, mais dolce, girasole, soia e ortaggi.
“Abbiamo un forte desiderio di impegnarci nella ricerca partecipativa, coinvolgendo gli agricoltori direttamente nel processo di innovazione. Questo passaggio all’innovazione collaborativa mira a garantire che le soluzioni siano in linea con le esigenze pratiche di chi lavora la terra”, afferma Guillaume.
MAS Seeds non solo innova sul campo, ma sfida anche la percezione di ciò che rappresenta l’agricoltura e di come viene fatta, aggiunge.
“Immaginiamo un futuro in cui l’agricoltura non sia solo produttività, ma anche promozione di relazioni positive tra gli agricoltori e le loro comunità”.
Che cos’è l’agroecologia?
L’agroecologia è un approccio interdisciplinare all’agricoltura che combina principi ecologici e pratiche agricole. Cerca di ottimizzare le interazioni tra piante, animali, esseri umani e ambiente per creare sistemi agricoli sostenibili e resilienti.
L’agroecologia enfatizza una comprensione olistica dei sistemi agricoli, considerandoli come ecosistemi dinamici piuttosto che come componenti isolati.
L’importanza dell’agroecologia per l’industria sementiera risiede in diversi aspetti chiave:
- Sostenibilità: Le pratiche agroecologiche promuovono un’agricoltura sostenibile riducendo la dipendenza da input sintetici, minimizzando il degrado ambientale e favorendo la fertilità del suolo a lungo termine. Ciò è in linea con le crescenti preoccupazioni globali sull’impatto ambientale dell’agricoltura e sulla necessità di una produzione alimentare più sostenibile.
- Diversificazione: L’agroecologia spesso comporta la diversificazione delle colture e dei sistemi di coltivazione, il che può creare una domanda di una maggiore varietà di sementi. Le aziende sementiere che si adattano a supportare colture e pratiche agricole diversificate possono trarre vantaggio dall’aumento della domanda di una più ampia gamma di sementi.
- Resilienza: I sistemi agroecologici sono progettati per essere più resilienti di fronte alle sfide ambientali come i cambiamenti climatici, i parassiti e le malattie. Le varietà di sementi adattate ai principi agroecologici possono essere più resistenti e più adatte a condizioni ambientali mutevoli.
- Domanda dei consumatori: Man mano che i consumatori diventano più attenti all’ambiente e consapevoli dell’impatto delle loro scelte alimentari, cresce la domanda di prodotti sostenibili ed ecologici. L’industria delle sementi può rispondere a questa domanda sviluppando e fornendo sementi in linea con le pratiche agroecologiche.
- Paesaggio normativo: L’agricoltura è soggetta a quadri normativi in continua evoluzione che pongono sempre più l’accento sulla sostenibilità e sulla gestione ambientale. Le aziende sementiere che abbracciano i principi agroecologici possono trovarsi in una posizione migliore per navigare e conformarsi alle normative in evoluzione.
Per maggiori informazioni, visitate la pagina dedicata alla nostra missione e al nostro scopo.
Trova un prodotto
Scoprite una gamma completa di mais per tutti gli usi, cereali, insilati o biogas, per l’agricoltura biologica, per le regioni temperate o tropicali.
Contattateci
I nostri team locali visitano le aziende agricole e i distributori in loco per darvi i consigli migliori per la vostra zona. Trovate il vostro consulente MAS Seeds locale visitando il sito web di un paese o compilando il nostro modulo di contatto qui.
Scopri altre notizie e media
Mais, girasole, soia, erba medica, sorgo, MAS4 COVER – Miscugli da sovescio Trova un prodotto Scoprite una gamma completa di mais per tutti gli usi, cereali, insilati o biogas, per l’agricoltura biologica, per le regioni temperate o tropicali. Contattateci I nostri team locali visitano le aziende agricole e i distributori in loco per darvi i […]
La Guida alle miscele di sementi MAS4 Sovesci da vigneto Il portafoglio MAS4 COVER comprende un’ampia gamma di colture di copertura e intercalari. Il portafoglio MAS4 NUTRI è costituito da miscele di foraggi per diverse pratiche colturali o usi. Il portafoglio MAS4 EXPERT è composto da colture di copertura speciali per vigneti e apicoltori. Il […]
Questa guida offre una panoramica concisa sulla coltivazione del girasole, pensata per gli agricoltori. Esplora il mercato del girasole, sottolineando l’uso dei semi per l’olio e i mangimi. Vengono evidenziati i vantaggi degli ibridi in termini di resa e resistenza alle malattie. Vengono spiegate le principali fasi di crescita e lo sviluppo della resa. Vengono […]