Le principali fasi di crescita del mais
Conoscere le fasi fenologiche del mais è fondamentale per gli agricoltori che vogliono migliorare la resa e la sostenibilità del raccolto. La coltivazione del mais richiede un’attenta gestione dalla germinazione alla maturazione. La conoscenza di queste fasi di crescita consente agli agricoltori di prendere decisioni informate sui tempi di irrigazione e fertilizzazione per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre al minimo l’impatto ambientale. In sostanza, la comprensione delle fasi di crescita del mais è uno strumento pratico per gli agricoltori, per massimizzare la produttività, garantire la sicurezza dei raccolti e adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche.
Gli 8 stadi di crescita principali del mais per la gestione delle colture:
Per saperne di più sul mais
1. L’emergenza
- Il mais richiede una temperatura del suolo di 10°C per la germinazione.
- I semi hanno bisogno di un terreno sufficientemente fine e umido intorno
- Sono necessari in media 12-17 giorni per l’emergenza, a seconda della temperatura del terreno.
2. Affrancamento: stadio di 4-5 foglie
- Comparsa di nuove radici (radici a corona)
- La pianta non dipende più dalle riserve del seme: è svezzata.
- Sensibilità alle carenze nutritive, in particolare di fosforo
- Determinazione della densità finale della pianta
3.Formazione delle spighe: stadio di 8-10 foglie.
- Inizio delle orecchie (numero di file)
- A 10 foglie si raggiunge la fase di allungamento. Grande necessità di acqua e nutrienti
- La pianta è sensibile alle temperature fredde (<8°C), alla scarsa illuminazione solare e all’applicazione di erbicidi.
4. Panicolo visibile
- Stadio della pianta che determina il numero di spighe per pianta
- Il numero di ovuli è stabilito al 90%
- In questa fase di crescita è molto sensibile alla mancanza di acqua e di azoto.
5. Fioritura femminile
- Fecondazione degli ovuli da parte del polline
- Alta sensibilità al deficit idrico
6. Fase limite di aborto delle cariossidi
- Al di là di questo stadio, gli aborti delle cariossidi non sono più possibili.
- Avviene 3 settimane dopo la fecondazione, cioè 250 GDD dopo la fioritura.
- Numero finale di grani
- Fase che segna la fine della massima sensibilità allo stress idrico
7. Stadio cariossidi comopatte
- Stadio del 50% di umidità
- Stadio dell’ultima irrigazione = 32% di S.S. della pianta intera
8. Punto nero
- Maturità fisiologica delle cariossidi – fine del riempimento delle cariossidi
- Umidità del chicco al 32%
- Formazione di uno strato nero: chiusura dei vasi tra cariossidi e il tutolo
Trova un prodotto
Scoprite una gamma completa di mais per tutti gli usi, cereali, insilati o biogas, per l’agricoltura biologica, per le regioni temperate o tropicali.
Contattateci
I nostri team locali visitano le aziende agricole e i distributori in loco per darvi i consigli migliori per la vostra zona. Trovate il vostro consulente MAS Seeds® locale visitando il sito web di un paese o compilando il nostro modulo di contatto qui.
Scopri altri consigli sulla coltivazione
Per stay-green si intende la capacità genetica di una varietà di mais di ritardare la maturazione di foglie e steli, consentendogli di continuare il processo fotosintetico per un …
Esistono diverse opzioni per quanto riguarda le modalità e i tempi di raccolta dell’erba medica, ma i tempi di sfalcio sono fondamentali per mantenere la salute e la …
Benvenuti nella nostra guida sintetica sulla gestione dei nutrienti per la coltivazione della colza. Tratteremo gli aspetti essenziali della concimazione, concentrandoci sui …